ChiamaPrenota

LA FIERA DEL TARUFO BIANCO DI ALBA

Posted by: Podere User
Category: Non categorizzato
LA FIERA DEL TARUFO BIANCO DI ALBA 1

DAL 6 OTTOBRE AL 3 DICEMBRE 2023

La Fiera del Tartufo di Alba è uno degli eventi gastronomici più prestigiosi d’Italia ed è conosciuta in tutto il mondo per celebrare uno dei tesori culinari più prelibati: il tartufo bianco d’ Alba. Situata nella pittoresca città di Alba, nel cuore delle Langhe, questa fiera è una celebrazione della cultura, della tradizione ed espressione dell’eccellenza della cucina italiana.

L’ ALBA DEL FUTURO

La 93ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, con il tema “L’Alba del Futuro”, si concentra su questioni contemporanee. La pandemia, le tensioni geopolitiche e l’intelligenza artificiale generano incertezza, specialmente tra le nuove generazioni. Il dialogo tra generazioni è reso difficile dalle differenze di valori e competenze.

La tecnologia sta trasformando il mercato del lavoro in modo rapido e profondo, creando smarrimento. Tuttavia, c’è un ritorno alla terra e alla natura, in cerca di radici e certezze.

La Fiera del Tartufo intende affrontare queste sfide, coinvolgendo le nuove generazioni nel dibattito. Si parlerà di intelligenza artificiale, realtà virtuale, Metaverso e nuove forme di turismo.

“L’Alba del Futuro” solleva domande cruciali su come Langhe Monferrato e Roero possano diventare punti di riferimento per il futuro e su quali azioni siano necessarie per preservare la “Madre Terra” come risorsa per le generazioni future.

La Fiera del Tartufo si terrà a partire dal 6 ottobre 2023, offrendo una riflessione approfondita sul legame tra tecnologia, tradizione e sostenibilità.

LA STORIA

La Fiera del Tartufo di Alba ha una lunga e orgogliosa storia che risale al XIX secolo. Il tartufo bianco, conosciuto scientificamente come Tuber magnatum Pico, è una delle varietà più rare e pregiate di tartufo al mondo. La sua raccolta è un’arte antica che richiede abilità, pazienza e una profonda conoscenza del territorio. Per questo motivo, Alba e la sua regione circostante, il Langhe-Roero e il Monferrato, sono diventate famose per la loro produzione di tartufo bianco.

La fiera ha lo scopo di celebrare questa delizia culinaria, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare i migliori tartufi bianchi freschi, acquistare prodotti a base di tartufo, e immergersi nella cultura e nella tradizione locali. Nel corso degli anni, la fiera è cresciuta in popolarità ed è diventata un evento internazionale che attira appassionati di gastronomia da tutto il mondo.

COSA PUOI FARE

Punto 1: Durante la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, ci sono spettacoli culinari chiamati cooking show che si tengono ogni weekend alle ore 11:00 e alle 18:00 presso la Sala Beppe Fenoglio, vicino al Mercato mondiale del Tartufo. Grandi chef nazionali e internazionali si alternano ai fornelli, creando piatti appositamente abbinati al Tartufo bianco d’Alba, offrendo un’esperienza autunnale unica.

Punto 2: Le Cene Insolite, parte della 93ª edizione, si svolgono in luoghi non tradizionali per la cucina e includono visite guidate a luoghi storici e culturali. Queste cene sono preparate da rinomati chef stellati e accompagnate da pregiati vini del territorio, offrendo un’esperienza gastronomica straordinaria.

Punto 3: All’interno del Castello di Roddi, sono offerti corsi di cucina pratici e teorici dove i partecipanti imparano a preparare piatti di grandi chef, seguiti da degustazioni di ciò che è stato cucinato. I corsi includono anche materiale didattico e un grembiule esclusivo.

Punto 4: Gli Atelier della Pasta Fresca insegnano come preparare pasta all’uovo fatta in casa, con un focus sull’abbinamento perfetto con il Tartufo Bianco d’Alba. I partecipanti imparano trucchi e preparazioni di base per realizzare la pasta fresca fatta in casa.

Punto 5: I Laboratori del Gusto celebrano le eccellenze gastronomiche della regione, unendo il tartufo con i grandi vini e le specialità locali.

Punto 6: Alba Truffle Bimbi è uno spazio pensato per i bambini, con un approccio educativo e creativo che coinvolge i giovani nella manualità e nella consapevolezza ambientale.

Punto 7: C’è anche un’asta di vini Barolo en primeur organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Inoltre, le cantine aprono le porte per degustazioni esclusive en primeur di Barolo/Barbaresco 2022 prima dell’asta benefica gestita da Christie’s.

Punto 8: I mercati tradizionali sono una parte importante della Fiera, offrendo l’opportunità di assaporare e scoprire le eccellenze agroalimentari e le produzioni artigianali locali.

Il nostro hotel è il punto di partenza ideale per visitare la fiera del Tartufo di Alba ed esplorare lo splendido territorio delle Lange e del Monferrato, goditi una vacanza o un week-end all’ insegna del tartufo e del buon vino.