Cosa vedere nelle Langhe

Scegliere un agriturismo nelle Langhe, senza dubbio, è una delle migliori opzioni che si possono fare per perdersi nei deliziosi itinerari nelle Langhe. Appartenenti da un punto di vista geografico al Piemonte, le Langhe, sono racchiuse tra le provincie di Asti e di Cuneo. In un contesto così particolare e ricco sotto ogni punto di vista, vi è una infinita scelta di percorsi nelle Langhe.
Confinanti con il Roero, il Monferrato e l’Astesana, il cosa vedere nelle Langhe, perciò, offre una più che invitante panoramica. Indiscutibilmente, l’area delle Langhe Piemontesi, è celeberrima per la sua produzione di vino che è famosa in tutto il mondo, come pure per le sue delizie gastronomiche. In realtà, oltre che proporre dell’ottimo vino e del delizioso cibo, il territorio delle Langhe Piemontesi è una particolare area, ove sono ricche le tradizioni, il folclore.
Infatti, è una parte dell’Italia, ove è ancora possibile vivere esperienze naturali e culturali che sono uniche. Un vero portento che fa così tanto bene allo spirito. Quindi, uno dei punti di forza di questo fantastico territorio, è che ognuno può liberamente decidere quale, tra i vari itinerari nelle langhe, è intenzionato a seguire, nella consapevolezza che, in ogni caso, il cosa vedere nelle Langhe sarà sempre un obiettivo centrato
D’altronde, filari d’uva, borghi e castelli, sono solamente una parte delle meraviglie conservate nelle langhe, antica terra dalle radicate tradizioni in cui riesce davvero facile ammirare dolci colline e assaggiare buon vino. Un territorio, quindi, ove suggestivi borghi e antichi castelli, si vanno a integrare perfettamente tra i suoi celebri filari d’uva e le morbide colline piemontesi.
Come scordare, poi, che il Barabaresco, il Nebbiolo e il Barolo, hanno proprio nelle Langhe Piemontesi la loro patria! Vini d’eccellenza, quindi, che trovano altri celebri protagonisti di questa terra timida, nel tartufo e nelle nocciole. In realtà perciò, gli percorsi nelle Langhe offrono l’occasione di ammirare un paesaggio che è stato amorevolmente modellato dal sapiente e duro lavoro dei contadini, i quali, da secoli, lavorano le terre delle Langhe, ovvero quella terra fertile che si trova alle pendici delle Alpi e dove, da sud, penetra l’aria del Mediterraneo, andando a creare questo eccezionale microclima.
Le fantastiche meraviglie da vedere nelle Langhe Piemontesi
Alba, è considerata una sorta di capitale delle langhe. Infatti, a prescindere dalla tipologia di itinerari nelle langhe che si desideri seguire, Alba, come centro abitato, risulta essere uno tra i più suggestivi. Oltre che essere celebre per il tartufo, è una località che spicca per il suo fantastico impianto medioevale circolare, ove si possono ammirare case fortificate e torri. Tra le varie testimonianze di architettura religiosa, troviamo la Chiesa intitolata a San Domenico, di chiara impronta romanico-gotica, e l’imponente Duomo.
Asti, per molti versi, è la “rivale” di Alba, ed è conosciuta in tutto il mondo per i suoi celebri spumanti e vini. Da ammirare, poi, la Rotonda di San Pietro, fantastico complesso medievale, come pure la Collegiata di San Secondo. Se, invece, si capiterà di essere in visita ad Asti nel mese di settembre, allora si potrà vivere le gesta del suo famoso palio.
Barbaresco, ridente borgo con circa seicento abitanti, è parte integrante del cosa vedere nelle Langhe. Una tappa, perciò, che consentirà di degustare il suo famoso omonimo vino e ammirare le sue bellezze naturali e storiche. Posto al centro del borgo, si trova il Castello Comunale di Barolo, ed è proprio qui che, oltre che ammirare il suggestivo e inconfondibile panorama delle Langhe, sarà possibile degustare il famoso vino.
Grinzane, piccolo borgo delle langhe, è noto per la presenza del Castello del Conte di Cavour, edificio risalente al XIII secolo che, oggi come oggi, è sia Museo Etnografico sulla civiltà contadina e sia la sede dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour.
Risalente al XIV secolo è, invece, il Castello di Serralunga d’Alba. La sua origine medievale, inoltre, è facilmente riscontrabile, ammirando le torri circolari, i suoi merli e le sue bifore. Il borgo di Santo Stefano Belbo, invece, è il paese natale di Cesare Pavese, il cantore per eccellenza della storia delle Langhe. Altra meraviglia è Bergolo, noto anche come il Paese della pietra.
Di chiara origine romana è Cherasco, ove si suggerisce di visitare il Museo che si trova presso il Palazzo Salmatoris. Cocconato, Albaretto della Torre, Castel Boglione, Novello, Cigliè e San Benedetto Belbo, sono altre località che ben figurano negli itinerari nelle langhe.
Il modo migliore per innamorarsi dei fantastici itinerari nelle langhe
Per innamorarsi dei fantastici itinerari nelle langhe, il modo migliore è quello di scegliere l’Agriturismo Podere La Piazza. Difatti, placidamente posto tra il Monferrato e le Langhe, questo agriturismo è stato ricavato da un casale che è risalente al XVII Secolo.
Racchiuso dalla meravigliosa e dolce campagna piemontese è, quindi, il luogo migliore sia come base di partenza per scoprire cosa vedere nelle Langhe e sia per degustare i tradizionali piatti tipici della cucina piemontese. In conclusione, l’Agriturismo Podere La Piazza a Costigliole d’Asti è la location migliore. Provare per credere!