La Fiera del Tartufo di Alba, appuntamento clou per tutti i gourmet del mondo

Il Piemonte è uno dei territori più gettonati al mondo per il turismo enogastronomico. Fra le sue attrattive, infatti, si possono annoverare prestigiosi vini (solo in questa regione, esistono 17 DOCG e 42 DOC), prodotti di eccellenza assoluta come il tartufo e tante varietà di funghi con cui impreziosire le specialità locali, fra cui la pasta fatta in casa, il risotto e i piatti di carne, e poi, ancora, piatti tipici dal carattere unico come le preparazioni a base di Fassona, il Vitello tonnato e tante altre prelibatezze.
Oltre alle meraviglie del paesaggio, insomma, al turista buongustaio non rimane che l’imbarazzo della scelta, quando si tratta di visitare una delle terre più fortunate che esistano sul pianeta. Anche il ristorante Podere la Piazza, a Costigliole d’Asti, propone il meglio della tradizione culinaria langarola e piemontese, con menu degustazione per tutti i gusti che propongono tutti i giorni ingredienti genuini e a chilometri zero.
Ti aspettiamo in Ottobre alla Fiera del Tartufo di Alba.
Un evento a cui non puoi mancare, se sei un amante della buona tavola e, in particolare del tartufo, è la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, che quest’anno giunge alla sua novantesima edizione e che si svolgerà dal 10 ottobre all’8 dicembre. Come tutti gli anni, la kermesse sarà un’occasione per degustare questo strepitoso prodotto della terra, per approfondire la sua conoscenza insieme ad esperti del settore e per vederlo protagonista di una lunga serie di iniziative correlate.
La Fiera, infatti, non è solo un mercato dove poter acquistare il prezioso tubero Magnatum Pico, ma anche un vero e proprio contenitore di spettacoli (Alba Truffle Show) con esibizioni di cucina, laboratori di analisi sensoriale, gemellaggi enogastronomici per scoprire i tesori del territorio ed eventi strutturati apposta per i bambini. La Fiera è, inoltre, realizzata in collaborazione con il Sistema Museale Albese, il che rappresenta un’ottima opportunità per conoscere il meglio di questa zona nel cuore del Piemonte, che ha come perno culturale ed economico proprio la città di Alba. Ad impreziosire ulteriormente la manifestazione, vi sono poi concerti, eventi folcloristici, cene a tema e molto altro.
Oltre alla mostra mercato della Fiera del Tartufo di Alba, è possibile partecipare a degustazioni di prodotti locali come la Nocciola del Piemonte IGP ed altre eccellenze agroalimentari presentate dai loro produttori. L’Alba Truffle Show proporrà, inoltre, ogni fine settimana interessanti appuntamenti con dibattiti, incontri, presentazioni di libri, laboratori didattici e Show Cooking di altissimo livello, con chef di fama internazionale (sul sito ufficiale, si può visualizzare il calendario completo delle iniziative ed acquistare i biglietti d’ingresso).
Partecipare alla Fiera del Tartufo di Alba, fra le altre cose, può essere una magnifica idea per scoprire il territorio di Langhe, Roero e Monferrato, che, oltre ad essere di una bellezza unica (Patrimonio UNESCO), è uno dei più vocati al mondo per la produzione vitivinicola. Qui, vengono alla luce vini a base di Nebbiolo, Barbera, Moscato bianco e altri vitigni di grande importanza nel panorama italiano, che attendono solo di essere assaggiati ed apprezzati dai palati più esperti, o anche da semplici appassionati.
Stai programmando una visita alla Fiera del Tartufo di Alba e desideri soggiornare in una struttura immersa nel verde fra Langhe e Monferrato? Contattaci per riservare la tua camera in pochi click, a questa pagina. Al Podere la Piazza avrai la possibilità di rilassarti nel comfort di un antico casale recentemente ristrutturato e di coccolare i sensi con i migliori piatti tipici del territorio, dopo una giornata trascorsa fra i profumi del Tartufo bianco di Alba. Ti aspettiamo alla Fiera del Tartufo di Alba dal 10 Ottobre al 8 Dicembre!