ChiamaPrenota

Organizza il tuo prossimo weekend in agriturismo a Costigliole d'Asti

Posted by: Podere User
Category: Soggiornare nelle Langhe
Costigliole d'Asti

Voglia di un fine settimana fuori porta, di un breve viaggio che per qualche giorno ti faccia evadere dalla vita quotidiana e ti aiuti a eliminare lo stress? Se desideri trascorrere una breve vacanza nelle meraviglie dell’Italia più bella, le Langhe piemontesi sono sicuramente una delle destinazioni migliori, sia per la bellezza del paesaggio, con le verdi colline vitate che si perdono a vista d’occhio, sia per l’incanto dei piccoli centri arroccati sui colli. Per di più, questa terra è fra le più rinomate al mondo per le innumerevoli eccellenze da gustare a tavola e nel bicchiere, per un aperitivo od una cena in relax dopo una giornata trascorsa a visitare castelli e borghi medievali.

Se non vedi l’ora di partire per il tuo weekend nelle Langhe e di assaggiare i loro deliziosi piatti tipici, ti aspettiamo al Podere La Piazza, a Costigliole d’Asti, dove potrai mangiare divinamente allietando in un colpo solo la pancia e lo spirito. Nel nostro ristorante con camere avrai la possibilità di degustare le specialità langarole e riposarti nel comfort di un elegante casale del XVII secolo. Vieni a scoprire di più.

Durante il tuo soggiorno, avrai un’infinità di attrazioni da visitare a Costigliole d’Asti e nei suoi immediati dintorni, come riassumiamo in questa pagina. Ecco alcune altre idee da vedere e da gustare quando approderai in questo magnifico territorio.

Il castello e le altre roccaforti di Costigliole d’Asti

Edificata sulla sommità della collina su cui si dipana il centro di Costigliole, il castello di Costigliole è uno fra i più imponenti della provincia, con un’altezza di circa 25 metri e quattro maestose torri che arrivano fino a 28. Il castello è stato costruito prima del Mille, anche se non esiste una documentazione che ne attesti l’esatta data di fondazione; è certo che già nel 1041 venne incluso dal Rex Romanorum Arrigo III fra i possedimenti della Chiesa di Asti.

Ha una pianta quadrangolare ci circa 60 metri di lato e su uno di questi, quello a levante, si apre un grande portone d’ingresso munito di ponte levatoio. Ha un impianto ingegneristico molto particolare e all’avanguardia, con uno scalone dal quale si può avere accesso ad ogni portale del lato ovest e che varia a seconda del piano su cui ci si trova. La facciata è impreziosita da due effigi marmoree dei conti Aurelio e Giorgio Verasis Asinari, antica famiglia che si trasferì a Costigliole da Asti e che risiedette nella roccaforte per numerose generazioni.

Il castello di Costigliole  è certamente il simbolo e la maggiore attrattiva della città; una visita la meritano anche il vasto parco che circonda il maniero e il Museo Nazionale del Territorio ivi ospitato. Al suo interno, ha sede anche l’ICIF, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

Nei dintorni di Costigliole, a pochi chilometri, si possono ammirare anche il castello di Burio, che rientra nel sistema “Castelli Aperti” del Basso Piemonte, e le vestigia di altre roccaforti un tempo esistenti, come quelle del Bionzo, o Villa Blonearum, che ad oggi comprendono la chiesa parrocchiale di San Siro, quelle della località Cavorro, o Caburro, sulla collina di San Martino, e quelle del castello di Lù (Monte Leucio), tra Agliano e Montegrosso d’Asti.

Gli straordinari prodotti tipici

La comunità di Costigliole d’Asti è da sempre molto sensibile alla valorizzazione degli eccezionali prodotti tipici che si possono trovare nelle Langhe, fra cui spiccano per importanza i vini, i tartufi e alcune specialità che potrai assaggiare nell’agriturismo di Podere La Piazza.

Partendo dai vini, si possono nominare, solo per fare qualche esempio, quelli ottenuti dal vitigno barbera, che in questo territorio può esprimersi al meglio, come la Barbera d’Alba, la Barbera d’Asti e la Barbera del Monferrato. Fra i bianchi, non si può non citare il Cortese e lo Chardonnay del Piemonte, mentre fra le bollicine, si distinguono in particolar modo gli spumanti da uva moscato come il Moscato d’Asti. Impossibile non assaporare anche piatti tipici come il vitello tonnato, la battuta di carne cruda, i ravioli del plin e il brasato al Barbera, che sono alcuni dei punti forti del menu di Podere La Piazza.

Prenota il tuo soggiorno fra le bellezze delle Langhe

Come vedi, questo incantevole borgo ha da offrire tante chicche ai suoi visitatori! Se ti incuriosisce l’idea di trascorrere un weekend nelle Langhe fra storia, natura e ottima tavola, prenota ora il tuo soggiorno da favola a Podere La Piazza; ti bastano pochi click.

Il nostro staff sarà lieto di suggerirti altri posti incantevoli da scoprire a Costigliole d’Asti, insieme ai numerosi eventi che in ogni stagione ravvivano il borgo e i suoi dintorni. Per qualsiasi informazione, contattaci senza impegno. A presto!